Future4Cities

Il festival delle città
che cambiano

Cos'è Future4Cities?

Un festival, un premio e un progetto di ricerca per scoprire, connettere e celebrare le innovazioni che cambiano il volto delle città in Italia. Dal 28 al 30 novembre 2024, a Milano, tre giorni di festival diffuso e aperto a tutti: talk, workshop, mostre, musica e spettacolo per nutrire il dibattito su come trasformare le nostre città in senso più equo, vivibile e sostenibile.

Scopri il Programma

Partecipanti

Speaker

Progetti mappati

Voci edizione 2024

Voci edizione 2024

Giuseppe Grezzi

Da assessore alla mobilità di Valencia tra il 2015 e il 2023. Ha creato 75 km di piste ciclabili e aumentato del 50% il budget del trasporto pubblico della città spagnola

Silvia Boccardi

Giornalista, videoreporter e producer per diverse testate nazionali e internazionali. È autrice e host del podcast di Will e ISPI "Globally"

Andrea Bariselli

Neuroscienziato e CEO di Strobilo, creatore del podcast "A Wild Mind", podcast che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose

Giovanna Melandri

Fondatrice e presidente di Human Foundation, già ministra per i beni e le attività culturali e ministra per le politiche giovanili e le attività sportive

Mario Cucinella

Architetto, è founder e design director di MCA - Mario Cucinella Architects. Tra le sue ultime pubblicazioni "Città foresta umana" e ‍"Il futuro è un viaggio nel passato"

Benedetta Gori

Etnobotanica, ricercatrice presso l’Università degli studi di Cagliari. È autrice del podcast di Will "Flora, il mondo attraverso le piante"

Giuseppe Genna

Scrittore e policy advisor, autore di numerosi romanzi tra cui "Nel nome di Ishmael", "Non toccare la pelle del drago" e "Dies Irae". Il suo ultimo libro "Yara, il true crime"

Sara D’Agati

Giornalista, PhD a Cambridge sui temi della public diplomacy e del branding territoriale, co-founder e direttrice creativa di Bla Studio, agenzia specializzata in city branding, e di Romadiffusa.

Giulio Buciuni

Professore Associato in Entrepreneurship & Innovation e direttore del master in entrepreneurship al Trinity College di Dublino. Il suo ultimo libro è "Periferie Competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza"

Katia Tarasconi

Sindaca della Città di Piacenza

Mario Calabresi

Giornalista e CEO di Will e Chora Media. Il suo ultimo libro è "Il tempo del bosco"

Chiara Pagliaccia

Stand-up comedian e CEO, nonché unica dipendente, del progetto social Sagre d’Italia

Salvador Rueda

Urbanista, psicologo, ideatore dei superblocchi che hanno rivoluzionato gli spazi urbani di Barcellona

Elena Granata

Urbanista e docente al Politecnico di Milano. Tra i suoi ultimi libri: "Il senso delle donne per la città", "Placemaker", "Biodivercity"

Giuseppe Grezzi

Da assessore alla mobilità di Valencia tra il 2015 e il 2023. Ha creato 75 km di piste ciclabili e aumentato del 50% il budget del trasporto pubblico della città spagnola

Silvia Boccardi

Giornalista, videoreporter e producer per diverse testate nazionali e internazionali. È autrice e host del podcast di Will e ISPI "Globally"

Andrea Bariselli

Neuroscienziato e CEO di Strobilo, creatore del podcast "A Wild Mind", podcast che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose

Giovanna Melandri

Fondatrice e presidente di Human Foundation, già ministra per i beni e le attività culturali e ministra per le politiche giovanili e le attività sportive

Mario Cucinella

Architetto, è founder e design director di MCA - Mario Cucinella Architects. Tra le sue ultime pubblicazioni "Città foresta umana" e ‍"Il futuro è un viaggio nel passato"

Benedetta Gori

Etnobotanica, ricercatrice presso l’Università degli studi di Cagliari. È autrice del podcast di Will "Flora, il mondo attraverso le piante"

Giuseppe Genna

Scrittore e policy advisor, autore di numerosi romanzi tra cui "Nel nome di Ishmael", "Non toccare la pelle del drago" e "Dies Irae". Il suo ultimo libro "Yara, il true crime"

Sara D’Agati

Giornalista, PhD a Cambridge sui temi della public diplomacy e del branding territoriale, co-founder e direttrice creativa di Bla Studio, agenzia specializzata in city branding, e di Romadiffusa.

Giulio Buciuni

Professore Associato in Entrepreneurship & Innovation e direttore del master in entrepreneurship al Trinity College di Dublino. Il suo ultimo libro è "Periferie Competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza"

Katia Tarasconi

Sindaca della Città di Piacenza

Mario Calabresi

Giornalista e CEO di Will e Chora Media. Il suo ultimo libro è "Il tempo del bosco"

Chiara Pagliaccia

Stand-up comedian e CEO, nonché unica dipendente, del progetto social Sagre d’Italia

Salvador Rueda

Urbanista, psicologo, ideatore dei superblocchi che hanno rivoluzionato gli spazi urbani di Barcellona

Elena Granata

Urbanista e docente al Politecnico di Milano. Tra i suoi ultimi libri: "Il senso delle donne per la città", "Placemaker", "Biodivercity"

Giuseppe Grezzi

Da assessore alla mobilità di Valencia tra il 2015 e il 2023. Ha creato 75 km di piste ciclabili e aumentato del 50% il budget del trasporto pubblico della città spagnola

Silvia Boccardi

Giornalista, videoreporter e producer per diverse testate nazionali e internazionali. È autrice e host del podcast di Will e ISPI "Globally"

Andrea Bariselli

Neuroscienziato e CEO di Strobilo, creatore del podcast "A Wild Mind", podcast che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose

Giovanna Melandri

Fondatrice e presidente di Human Foundation, già ministra per i beni e le attività culturali e ministra per le politiche giovanili e le attività sportive

Mario Cucinella

Architetto, è founder e design director di MCA - Mario Cucinella Architects. Tra le sue ultime pubblicazioni "Città foresta umana" e ‍"Il futuro è un viaggio nel passato"

Benedetta Gori

Etnobotanica, ricercatrice presso l’Università degli studi di Cagliari. È autrice del podcast di Will "Flora, il mondo attraverso le piante"

Giuseppe Genna

Scrittore e policy advisor, autore di numerosi romanzi tra cui "Nel nome di Ishmael", "Non toccare la pelle del drago" e "Dies Irae". Il suo ultimo libro "Yara, il true crime"

Sara D’Agati

Giornalista, PhD a Cambridge sui temi della public diplomacy e del branding territoriale, co-founder e direttrice creativa di Bla Studio, agenzia specializzata in city branding, e di Romadiffusa.

Giulio Buciuni

Professore Associato in Entrepreneurship & Innovation e direttore del master in entrepreneurship al Trinity College di Dublino. Il suo ultimo libro è "Periferie Competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza"

Katia Tarasconi

Sindaca della Città di Piacenza

Programma

I finalisti di F4C 2024

Grazie alle vostre segnalazioni abbiamo mappato più di 300 progetti innovativi da tutta Italia.

Sveleremo e premieremo i progetti vincitori durante il festival, nei pomeriggi di venerdì 29 e sabato 30 novembre.

Atlante delle città che cambiano

Il racconto del grande movimento trasformativo che abbiamo intercettato con il premio Future4Cities 2024, analizzando oltre 300 progetti.

Una mappa dell’innovazione urbana, che racconta di un'Italia che cambia verso un futuro più inclusivo, sostenibile ed equo attraverso la realizzazione di opere, progetti, idee che hanno al centro il benessere delle comunità.

Temi / Categorie

Azione Climatica

Azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità di aria e delle acque; promozione di energia da fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse naturali; sistemi alimentari sostenibili; decarbonizzazione della mobilità.

A chi si rivolge: Soggetti pubblici e privati

Progetti dal basso

Campagne di attivazione dal basso (pressione, volontariato, patti di collaborazione, processi di riappropriazione e riattivazione di spazi inutilizzati); azioni per contrastare disuguaglianze e discriminazioni, per favorire l’estensione dei diritti, orti urbani e progetti comunitari, reti di quartiere e progetti di inclusione sociale, processi di rigenerazione urbana a base culturale

A chi si rivolge: Privato sociale, associazioni, comitati, gruppo informali

Sviluppo economico locale

Politiche per promuovere lavoro di qualità, iniziative per innovare la formazione professionale e investire in nuove competenze, piani per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, marketing territoriale, festival e iniziative culturali per attrarre nuovi flussi, iniziative per rivitalizzare il commercio locale e l’attivazione giovanile, sostegno all’imprenditorialità.

A chi si rivolge: Soggetti pubblici, associazioni di categoria, istituti di ricerca, fondazioni territoriali e fondazioni d’impresa, organizzazioni non governative

Trasformazioni urbane

Interventi di riconversione e riqualificazione di distretti, aree ex industriali, scali ferroviari, ex caserme ed ex manifatture, per ridare spazio e vita alle città, per aumentare la qualità della vita a livello di quartiere; progettualità iconiche in grado di creare o consolidare identità urbane.

A chi si rivolge: Soggetti pubblici e privati

Temi / Categorie

Azione Climatica

Azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità di aria e delle acque; promozione di energia da fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse naturali; sistemi alimentari sostenibili; decarbonizzazione della mobilità.

A chi si rivolge: Soggetti pubblici e privati

Progetti dal basso

Campagne di attivazione dal basso (pressione, volontariato, patti di collaborazione, processi di riappropriazione e riattivazione di spazi inutilizzati); azioni per contrastare disuguaglianze e discriminazioni, per favorire l’estensione dei diritti, orti urbani e progetti comunitari, reti di quartiere e progetti di inclusione sociale, processi di rigenerazione urbana a base culturale

A chi si rivolge: Privato sociale, associazioni, comitati, gruppo informali

Sviluppo economico locale

Politiche per promuovere lavoro di qualità, iniziative per innovare la formazione professionale e investire in nuove competenze, piani per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, marketing territoriale, festival e iniziative culturali per attrarre nuovi flussi, iniziative per rivitalizzare il commercio locale e l’attivazione giovanile, sostegno all’imprenditorialità.

A chi si rivolge: Soggetti pubblici, associazioni di categoria, istituti di ricerca, fondazioni territoriali e fondazioni d’impresa, organizzazioni non governative

Trasformazioni urbane

Interventi di riconversione e riqualificazione di distretti, aree ex industriali, scali ferroviari, ex caserme ed ex manifatture, per ridare spazio e vita alle città, per aumentare la qualità della vita a livello di quartiere; progettualità iconiche in grado di creare o consolidare identità urbane.

A chi si rivolge: Soggetti pubblici e privati

F4C 2023

La prima edizione di Future4Cities – lanciata a luglio 2023 e culminata nella due giorni del festival, il 25 e 26 ottobre a BASE Milano – ha generato una risposta entusiasmante.

Abbiamo toccato con mano la creatività e il dinamismo delle città italiane, dai grandi centri ai piccoli paesi – e l’energia che si crea quando li mettiamo in rete.

Le città sono epicentro dei problemi e laboratorio delle soluzioni del mondo che viviamo. Accelerazione tecnologica, nuove economie, crisi climatica, disuguaglianze passano da qui.

Nel podcast “Città” le esploriamo lungo gli assi di spazio, tempo, bellezza. Insieme a voci esperte di urbanistica e housing, architettura e smart city, mitigazione e adattamento, come pure turismo e analisi dei dati: le persone che plasmano, oggi, i luoghi del futuro che abiteremo.

La newsletter di F4C

Iscriviti alla newsletter

Future4Cities è la newsletter che racconta le città che cambiano.

Dati e storie per esplorare, progettare e immaginare il futuro delle città, in preparazione alla seconda edizione del festival che si terrà dal 28 al 30 novembre 2024 a Milano.

Iscriviti per riceverla ogni settimana, di martedì, direttamente alla tua mail.

Good choice

Will è una community online da più di 2 milioni di persone e uno spazio che ispira all’azione, coltivando consapevolezza sui fatti quotidiani.

Good choice

From è un’agenzia specializzata in trasformazioni urbane che unisce strategia, ricerca, creatività e relazioni.