30 anni dopo, abbiamo le Mani Pulite?
L’inchiesta Mani Pulite produsse 25 mila avvisi di garanzia, 4.520 indagati, 3.200 richieste di rinvio a giudizio e 661 condannati.
30 anni dopo, l’Italia è al 52esimo posto tra i Paesi percepiti come più corrotti nel mondo.
In Italia si registra 1 episodio di corruzione a settimana. Ma il fenomeno, per sua natura, resta in larga misura sommerso.
A causa della corruzione l’Italia perderebbe almeno 237 mld € l’anno, il doppio di Francia e Germania. La cifra è pari al 13% del Pil, 4 mila € per ogni italiano.
Nel mondo lo stato percepito come più corrotto è il Sud Sudan, seguito dalla Siria e dalla Somalia.
Gli stati percepiti come meno corrotti sono Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda.
«Per combattere la corruzione bisogna accompagnare i ragazzi verso la comprensione delle regole. Perché le regole si osservano non per paura di una punizione, ma per condivisione».
Dall’arresto di Mario Chiesa a oggi: a trent’anni da Mani Pulite la storia di Tangentopoli ➡️ guarda il video di Francesco Oggiano su YouTube