Siamo davvero troppi sulla Terra?
In meno di un secolo, siamo passati da 2 miliardi a 7,7 miliardi di abitanti. Ma la nostra crescita sta rallentando: +1,1% l’anno. Mai così bassa dal 1950
Secondo l’Onu, diventeremo 8,5 miliardi entro il 2030, 10 entro il 2050 e poco meno di 11 entro la fine del secolo. Ma il nostro tasso di crescita diminuirà gradualmente e si azzererà entro la fine del secolo
Ogni anno nascono circa 140 milioni di bambini. Il trend è destinato a rimanere costante fino a metà del secolo. Poi declinerà gradualmente fino a scendere sotto i 126 milioni entro il 2100
Ancora oggi molti sondaggi rivelano che molti studenti sono «preoccupati per la sovrappopolazione». E diversi Paesi sostengono sanzioni fiscali per scoraggiare le coppie ad avere bambini
La «politica del figlio unico» imposta in Cina dal 1980 al 2016 ha evitato la nascita di 400 milioni di bimbi, comportato milioni di sterilizzazioni e aborti non volontari
Come se non bastasse, nel Paese c’è stato un significativo incremento degli infanticidi di bambine neonate, a cui nella scelta del «figlio unico» sono stati preferiti dei maschi. Attualmente in Cina ci sono 1,16 maschi per ogni femmina
La sfida del futuro, raccomandano le Nazioni Unite, sarà «distribuire omogeneamente» gli abitanti della Terra. E assicurare i servizi essenziali a una popolazione che cambia età