Verso la Luna e oltre
Il 3 settembre la NASA ha rinviato per problemi tecnici il lancio di Artemis 1, la prima missione del programma spaziale statunitense per tornare sulla Luna
Artemis 1 è particolarmente attesa perché permetterà non solo di tornare sulla Luna, ma anche di creare i presupposti per andare su Marte
l programma Artemis è guidato dagli Stati Uniti ma coinvolge anche altre agenzie spaziali, come quella europea (ESA), italiana (ASI) o canadese (CSA)
Entro il 2027 il settore del turismo spaziale dovrebbe raggiungere il valore complessivo di $1,7 miliardi
Il valore complessivo della space economy, cioè dell’intero comparto spaziale, è molto più alto. Nel 2020 ha raggiunto $447 miliardi, cioè il 55% in più rispetto a dieci anni fa
Circa il 10% del PIL del continente europeo – cioè più di €1.100 miliardi – è legato alla space economy, in particolare nel settore delle telecomunicazioni
La space economy ha un impatto diretto anche sulla ricerca scientifica e tecnologica, la difesa, la lotta ai cambiamenti climatici e la ricerca di materie prime
Proprio come durante la Guerra Fredda, la corsa allo spazio non riguarda solo l’economia, ma anche la politica e i rapporti di potere tra Stati
Vista l’importanza strategica per la nostra economia, lo spazio è e diventerà sempre di più un campo su cui si sfidano le grandi potenze globali