Il diavolo vestefast fashion
Ti sei mai chiesto come fa un jeans a costare 10 euro?
La pandemia ha contratto del 90% i profitti delle case di moda. E le ha costrette a ripensare il loro futuro.
Giorgio Armani ha invitato la moda a rallentare. E i big del fast fashion sono alla ricerca di nuove strade.
«Una mia giacca vive in negozio per tre settimane, diventa subito obsoleta e viene sostituita da merce nuova. Così è immorale».
Non basta cambiare i metodi produzione. Per diventare sostenibili serve cambiare il business model. La pandemia ha esasperato la situazione degli «schiavi del cotone».
Il cambiamento dipende anche dai consumatori. In un sondaggio su Instagram, il 38% di voi ha detto che valuta le scelte etiche del brand prima di acquistare un vestito.
Il 52% di voi ha acquistato un abito di seconda mano. Nel 2019, l’ha fatto anche il 40% della Gen-Z.
Nella storia della moda le crisi sono sempre state opportunità di innovazione. La pandemia può catalizzare la nuova rivoluzione: quella della moda sostenibile.