GIRA LO SCHERMO Mmm, così non va.

Chi evade le tasse in Italia?

In Italia l’evasione fiscale ammonta a circa €90 miliardi all’anno, in calo rispetto agli oltre 99 miliardi del 2019 e ai 102 miliardi del 2018

 

Fonte: Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva – Anno 2022

Negli anni sono stati introdotti diversi strumenti per  contrastare l’evasione fiscale, con risultati positivi. Nel 2022 l’Agenzia delle Entrate ha recuperato oltre €20 miliardi, il dato più alto di sempre

Fonte: Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva – Anno 2022
ATTIVA AUDIO

Anche se complessivamente il dato sull’evasione fiscale è in miglioramento, il calo non riguarda tutte le imposte. Per alcune di queste, infatti, l’evasione è addirittura cresciuta

Fonte: Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva – Anno 2022

Il tax gap, cioè la differenza tra quanto è dovuto e quanto realmente viene versato dai contribuenti, è diminuito per quasi tutte le imposte, tranne l’IRPEF – cioè l’imposta sul reddito delle persone fisiche

Fonte: Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva – Anno 2022
ATTIVA AUDIO

Nel 2020 i Paesi dell’Unione Europea hanno perso in totale circa €93 miliardi di IVA non pagata, di cui €26 miliardi solo in Italia – che è il primo Paese UE per evasione dell’IVA

Fonte: Commissione europea

In totale l’evasione fiscale in Italia costa circa €1.700 annui a persona. Nonostante i passi avanti, nel tempo aumenta lo sbilanciamento del carico fiscale tra chi paga le tasse e chi le evade

Fonte: Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva – Anno 2022
ATTIVA AUDIO
Come ti è sembrato?
BORING
NOT BAD
NICE
TOP!