La tecnologia senza limiti

“Tecnologia assistiva” è un termine che indica prodotti, strumenti e sistemi che migliorano l’apprendimento, il lavoro e la vita quotidiana delle persone
Dalla socialità al lavoro, la tecnologia assistiva semplifica o rende accessibile anche alle persone con disabilità diversi aspetti della vita
Le tecnologie assistive aiutano le persone con disabilità congenite o croniche, ma anche quelle soggette a impedimenti temporanei, come una mano ingessata o un’infezione agli occhi
Queste tecnologie si possono rivelare utili per tutti e, sempre di più, la loro progettazione viene integrata direttamente nella fase di sviluppo del prodotto
Circa il 15% della popolazione mondiale vive con qualche forma di disabilità. Si tratta di oltre un miliardo di persone
La tecnologia non sta cambiando solo il modo in cui le persone disabili interagiscono con il mondo, ma anche il modo in cui il mondo interagisce con le persone disabili
Nel 2018 Microsoft ha lanciato un programma quinquennale da 25 milioni di dollari: l’intelligenza artificiale per l’accessibilità, con l’obiettivo di migliorare la tecnologia assistiva e permettere a tutte le persone con disabilità di esprimere il proprio potenziale
In futuro si prevede che il mercato della tecnologia assistiva raggiunga un valore di poco inferiore ai $50 miliardi entro il 2030
Grazie alla tecnologia assistiva oggi esistono sempre meno limiti a ciò che le persone possono realizzare