GIRA LO SCHERMO Mmm, così non va.

L’insostenibile impatto della fast fashion

Il settore della moda genera un fatturato di circa $2 trilioni, impiega più di 300 milioni di persone nel mondo ma è una delle industrie più inquinanti del Pianeta

L’industria della moda è responsabile di una quota che varia dall’8 al 10% delle emissioni globali annue. Da sola consuma più energia del settore navale e dell’aviazione messi insieme

Fonte: Nazioni Unite
ATTIVA AUDIO

Nel mondo ogni secondo un camion carico di vestiti arriva in discarica o viene bruciato in un inceneritore. Solo in Europa buttiamo via 11 kg di vestiti all’anno per persona

Fonte: Commissione europea

I prezzi bassi della fast fashion sono frutto dello sfruttamento umano. Solo il 13% dei brand comunica quanti dei propri centri di produzione hanno sindacati per i lavoratori

Fonte: Fashion Transparency Index 2022
ATTIVA AUDIO

Acquistare in modo consapevole non è sempre semplice. Il 39% delle dichiarazioni di sostenibilità fatte dai brand nel settore tessile potrebbe essere falso o ingannevole

Fonte: Commissione europea
ATTIVA AUDIO

Per riconoscere il greenwashing, basta fare una ricerca su app e piattaforme che verificano la sostenibilità dei brand, come Good On You o Fashion Transparency Index

La formula migliore per ridurre l’impatto dei vestiti che usiamo è sempre la stessa: riduci gli acquisti, quando puoi ripara, ricicla sempre

Come ti è sembrato?
BORING
NOT BAD
NICE
TOP!