GIRA LO SCHERMO Mmm, così non va.

Non ti vedo, non ti sento, non ti parlo

Oggi il cosiddetto ideological divide, cioè la polarizzazione tra gruppi legata a diverse idee, convinzioni, princìpi o valori, sembra più ampio che mai

La polarizzazione influenza diversi aspetti della nostra vita: dove scegliamo di vivere, chi frequentiamo e quanto tempo passiamo con la nostra famiglia

Fonte: The Power of Us, 2021
ATTIVA AUDIO

Nonostante le crescenti divisioni, la maggior parte delle persone è in grado di trovare un terreno comune anche su questioni controverse

Fonte: Pew Research Center

Anche quando ci sentiamo separati da differenze insormontabili, si tratta molto spesso di una percezione sbagliata 

Fonte: Pew Research Center

Questo fenomeno viene chiamato falsa polarizzazione: ci convinciamo che le opinioni degli altri siano molto più estreme di quel che sono

ATTIVA AUDIO

Che si tratti di politica o sport, il realismo ingenuo ci porta a pensare di vedere la realtà in modo oggettivo. Così ci convinciamo che gli altri abbiano torto

Il realismo ingenuo non solo influenza la nostra visione su ciò che è giusto o sbagliato, ma ci porta a creare giustificazioni per spiegare come mai gli altri sbagliano

ATTIVA AUDIO

Chiudersi in una bolla con persone che la pensano come noi è più facile e finisce per incoraggiare la falsa polarizzazione ed estremizzare le differenze

Conoscere il suo meccanismo e ricordarci che le cose che ci uniscono spesso sono più di quelle che ci separano serve a prevenire gli effetti negativi della falsa polarizzazione

Come ti è sembrato?
BORING
NOT BAD
NICE
TOP!