Si scrive carne sintetica, si legge futuro
A fine marzo il governo italiano ha approvato un disegno di legge che vieta la produzione e la commercializzazione di carne sintetica
Il disegno di legge prevede multe da €10mila a €60mila per chi viola le disposizioni, la confisca dei prodotti e la chiusura degli stabilimenti
La sperimentazione sulla carne coltivata è iniziata anni fa per tentare di ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, responsabili di circa 1/6 delle emissioni globali di gas serra
La carne coltivata in laboratorio potrebbe ridurre del 92% le emissioni di gas serra degli allevamenti, del 95% il consumo di suolo e del 78% quello di acqua
Dagli Stati Uniti a Singapore, diversi Paesi stanno investendo sulla carne in laboratorio. Anche l’Unione Europea ha investito in questo settore, finanziando aziende che fanno ricerca sulla carne in vitro
Se l’Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare dovesse approvare la produzione e commercializzazione di carne in vitro, la legge italiana dovrebbe sottostare alla decisione dell’Unione Europea