JUNK, Armadi pieni
6 episodi in giro per il mondo per raccontare l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente

Si parla di ‘moda sostenibile’ da anni, ma quanto è realmente cambiato?
JUNK è la docuserie coprodotta da Will Media e Sky Italia per trovare la verità sull’industria della produzione dei vestiti, raccontata attraverso le storie e le immagini delle persone ed ecosistemi che subiscono direttamente l’impatto negativo del fast-fashion. Dal Ghana al Cile, Indonesia, Bangladesh, India e Italia, ogni puntata è dedicata ad un paese e tema diverso – un progetto nato per generare consapevolezza ma soprattutto per restituire a tutti la certezza che il cambiamento è ancora possibile e tutti abbiamo un ruolo da giocarci.
Guarda ora gli episodi su YouTube:
GOOD CLOTHES FAIR PAY
Se avete visto la puntata sul Bangladesh e avete deciso di diventare parte attiva del cambiamento
firmando la campagna Good Clothes Fair Pay, cliccate qui.
L’obiettivo di questa campagna?
Ispirare le istituzioni europee a creare leggi a tutela di uno stipendio dignitoso per i milioni di
persone che fanno i nostri vestiti ogni giorno nel mondo.
NE ABBIAMO GLI ARMADI PIENI
Di vestiti problematici, che non ci rappresentano nei nostri ideali e valori, ne abbiamo davvero tutti gli armadi pieni. L’obiettivo ambizioso è che JUNK diventi un nuovo punto di partenza per mettere in discussione costruttiva lo status quo del mondo della moda.
In Europa vengono scartati 5,8 milioni di tonnellate di vestiti ogni anno (11 kg di scarti di vestiti a persona). Molti di questi scarti, difficilmente riciclabili, lasciano l’Europa e finiscono nelle discariche di altri paesi.
Il manichino che hai visto nell’episodio 1 arriva dal Cile ed è vestito con abiti europei e statunitensi ritrovati il mese scorso sotto la sabbia del Deserto dell’Atacama insieme a migliaia di tonnellate di scarti tessili.
Nell’episodio 6 Matteo ha annunciato quella che si trova di seguito: una guida per vivere in modo più responsabile e consapevole quello che indossiamo
Queste sono alcune delle cose che possiamo fare per evitare che continui a succedere:
◦ Scegli l’amore! Compra vestiti con i quali sai che c’è il potenziale per una storia seria e duratura!
◦ Vintage-hunt: quello che cerchi è stato probabilmente già realizzato anni fa. Hai provato a cercarlo nei negozi vintage?
◦ Vestito rotto o consumato? Nulla è scarto finché non lo scartiamo – prova a farlo riparare prima di gettarlo!
◦ Swap party! Scambiati il guardaroba con gli amici!
◦ Scegli ove possibile fibre biodegradabili e/o compostabili: semmai dovessero diventare scarto almeno non inquineranno per centinaia di anni!
Allunghiamo la vita dei nostri vestiti. Scambiamoli se ci stufano. Diamo priorità al vintage se abbiamo voglia di cambiare. Ripariamoli se si rompono. Trasformiamoli se non possiamo aggiustarli. Amiamoli fino alla fine, consapevoli che ogni punto d’arrivo altro non è che un nuovo inizio.