Future4Cities
Un premio e un festival per scoprire, connettere, celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia.
Per riconoscere e premiare le azioni più innovative rispetto alle grandi sfide del nostro tempo, per rendere le nostre città più eque, vive e sostenibili.
Appuntamento il 25 e 26 ottobre 2023 a BASE Milano
Per riconoscere e premiare le azioni più innovative rispetto alle grandi sfide del nostro tempo, per rendere le nostre città più eque, vive e sostenibili.
È NELLE CITTÀ CHE COSTRUIAMO IL FUTURO
Siamo convinti che sia nelle città che nasce il cambiamento e che dalle città sia necessario partire per trovare risposta alle grandi sfide globali. È dai centri urbani che passano i quattro assi di cambiamento che segnano il nostro tempo: il cambiamento tecnologico, il cambiamento demografico, il cambiamento della sensibilità sulla crisi climatica, il cambiamento nei modi di produzione del valore.
Le città sono il luogo delle innovazioni pubbliche e private, delle relazioni sociali e della mobilitazione collettiva, dove si può fare la differenza: vogliamo celebrare tutti questi sforzi, promuovere e mettere a sistema progettualità che rischierebbero altrimenti di rimanere relegate in una dimensione locale.
Vogliamo stimolare reti e connessioni tra le realtà urbane protagoniste del cambiamento, dando più visibilità e peso a chi oggi costruisce il futuro di quei luoghi che chiamiamo casa.
Per questo abbiamo deciso di dare vita a un premio e un festival rivolti ai progetti urbani innovativi realizzati da attori pubblici e privati, ma anche associazioni e gruppi di cittadini, in città grandi, piccole e medie.
Il premio prende in considerazione progettualità (piani, azioni, iniziative legislative, iniziative culturali, percorsi di partecipazione, patti di collaborazione, campagne di informazione e comunicazione) che si sviluppano all’interno di 6 macro-categorie. Per ognuno di questi ambiti, verrà identificato almeno un progetto vincitore
-
AMBIENTE
Azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e piani di adattamento; interventi di riforestazione, tutela e promozione della biodiversità; interventi per migliorare la qualità dell’aria e delle acque; azioni per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e un uso efficiente delle risorse naturali; promozione di sistemi alimentari sostenibili.
-
MOBILITÀ
Potenziamento dei sistemi di trasporto pubblico e dei servizi in sharing; iniziative per favorire la riduzione del traffico urbano; piani e interventi per favorire la mobilità dolce e sostenibile; interventi di pedonalizzazione.
-
COMUNITÀ
Innovazioni nella progettazione, gestione ed erogazione di servizi sociali capaci di dare nuove risposte a bisogni antichi ed emergenti; azioni per favorire la parità di genere; azioni per contrastare forme di discriminazione e per favorire l’estensione dei diritti di tutte e di tutti; iniziative di accoglienza e di integrazione, progetti di inclusione sociale; contrasto a tutte le forme di povertà; investimento nel consolidamento e nella creazione di reti sociali nei quartieri; iniziative di welfare culturale.
-
SVILUPPO ECONOMICO LOCALE
Politiche per la promozione di lavoro di qualità, iniziative per stimolare l’innovazione nel campo della formazione professionale e l’investimento in nuove competenze, piani di sviluppo locale per stimolare e consolidare vocazioni territoriali, azioni di marketing territoriale, festival ed iniziative culturali per attrarre nuovi flussi (di abitanti, di visitatori, di investimento), iniziative per rivitalizzare il commercio locale, iniziative per favorire l’attivazione giovanile, forme di sostegno all’imprenditorialità.
-
INNOVAZIONE
Sviluppo di nuovi servizi urbani innovativi, in particolare grazie al digitale, iniziative per favorire la trasformazione digitale di pubbliche amministrazioni e imprese, innovazioni tecnologiche utili a migliorare la qualità della vità dei cittadini e migliorare l’efficienza dei servizi urbani, iniziative per favorire la condivisione e l’uso consapevole di open data, piani e azioni per stimolare la competitività di ecosistemi locali per l’innovazione.
-
RIGENERAZIONE URBANA
Interventi di riqualificazione di quartieri, distretti, aree, piazze e singoli edifici in grado di restituire spazio e vita alle città, riconversione di aree industriali, creazione di nuovi spazi pubblici, piazze e parchi per aumentare la qualità della vita a livello di quartiere, progettualità iconiche in grado di creare o consolidare identità urbane, iniziative di rigenerazione urbana a base culturale.
-
MENZIONI SPECIALI
Oltre ai 6 macroambiti, si aggiungono 4 menzioni speciali per per sottolineare alcuni aspetti che ci stanno particolarmente a cuore
• PICCOLO COMUNE. Migliore progettualità capace di aumentare la qualità della vita all’interno di un Comune di piccole dimensioni (sotto i 15 mila abitanti)
• CITTADINI DEL FUTURO. Migliore iniziativa che coinvolge le nuove generazioni (come destinatari o come promotori)
• BOTTOM-UP. Migliore campagna di attivazione dal basso (es: campagna di pressione, iniziativa di volontariato, patto di collaborazione, riappropriazione e riattivazione di spazi non utilizzati)
• GIOCO DI SQUADRA. Miglior partnership pubblico-privata
Future4Cities lancia una chiamata rivolta ad amministrazioni pubbliche, associazioni, imprese, fondazioni, gruppi di cittadini per intercettare e promuovere progetti innovativi attivati in tutta Italia. È possibile candidarsi per ricevere un riconoscimento per la propria iniziativa oppure segnalare un progetto di cui non si è direttamente promotori.
Sarà possibile inviare segnalazioni e candidature fino al 20 settembre 2023. Segnalazioni e candidature alimenteranno un percorso di ricerca e condivisione di conoscenza.
Se hai realizzato o conosci un progetto di innovazione urbana realizzato in Italia tra il 2021 e il 2023, candidalo ora ↓
Hai tempo fino al 20 settembre 2023
📝 COMPILA ORA IL FORMFuture 4 Cities non è solo un premio. È un processo di ricerca e condivisione di conoscenza che culminerà in un momento di incontro aperto per celebrare le innovazioni urbane più significative, consolidare la comunità coinvolta dai partner di Future 4 Cities e stimolare confronti pubblici sulle sfide delle città del futuro.
L’appuntamento è per il 25 e 26 Ottobre, a BASE Milano. Saranno invitati a partecipare rappresentanti di tutti i progetti finalisti, partner dell’iniziativa, rappresentanti delle istituzioni, membri della giuria e professionisti dei settori dell’innovazione urbana.
Il programma della due giorni sarà comunicato a inizio Settembre.
Se sin da oggi vuoi comunicarci il tuo interesse a partecipare, lasciaci i tuoi contatti qui
GIURIA
Le candidature e le segnalazioni pervenute verranno valutate da una giuria diversificata di esperti e di partner del progetto selezionati dai partner di Future 4 Cities, tra i più autorevoli professionisti nei settori dell’innovazione urbana.
CHE TIPO DI PROGETTI CERCHIAMO
Vogliamo incontrare i protagonisti delle migliori innovazioni urbane in circolazione. Verranno valutati in maniera particolarmente positiva i progetti che, oltre a svilupparsi all’interno delle aree individuate come prioritarie, presenteranno anche le seguenti caratteristiche:
- Progetti che si distinguono per il carattere innovativo delle soluzioni proposte in ciascun ambito di intervento, contribuendo ad incrementare benessere e qualità della vita dei cittadini a cui si rivolgono
- Progetti sostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale, capaci di promuovere cambiamenti duraturi nel tempo e generare bellezza
- Progetti che attivano processi di attivazione e partecipazione all’interno delle proprie comunità di riferimento, promuovendo esperienze di incontro e di cooperazione tra comunità diverse
- Progetti sviluppati attraverso la collaborazione tra più enti o la formazione di vere e proprie reti di soggetti di diversa natura: Pubblica Amministrazione, Terzo Settore, privati e gruppi informali di cittadini
IL PROGETTO È PROPOSTO E IDEATO DA:
- Will: una community online di più di 2 milioni di persone, uno spazio per i curiosi del mondo che ispira all’azione, coltivando consapevolezza sui fatti quotidiani.
- From: agenzia specializzata in trasformazioni urbane che unisce strategia, ricerca, creatività e relazioni. Lavora con organizzazioni private e pubbliche per far crescere l’impatto sociale, economico e reputazionale degli investimenti e progetti che riguardano le città, le comunità e i territori.
- BASE: centro culturale polifunzionale al servizio della città che nasce dalla rigenerazione degli spazi industriali BASE dell’ex-Ansaldo in zona Tortona. Un hub creativo dall’atmosfera internazionale con una community che produce innovazione sociale e contaminazione culturale tra arte, impresa, welfare e formazione.
- Rappresentanza in Italia della Commissione europea: la Rappresentanza in Italia è il punto di riferimento della Commissione europea per il territorio italiano. Collabora con le autorità nazionali, gli stakeholder e la società civile, informando i media e i cittadini sulle politiche europee. Inoltre, fornisce alla Commissione analisi e pareri sugli sviluppi politici, economici e sociali, per supportare l’elaborazione delle politiche e la comunicazione pubblica dell’UE.

In attesa di vederci insieme a BASE Milano il 25 e 26 Ottobre, per restare in contatto e approfondire i tanti temi al cuore di Future For Cities, vi invitiamo ad ascoltare il nostro podcast “Città” e a seguire la newsletter collaborativa “Segnali dal Futuro”.